Percorsi tematici
Elenco dei contributi sezione Approfondimenti
«Cervellino stracciabarba ovvero il Gran Ciarlatano europeo»
Come già ricordato nel link "Archivi negli archivi" la Misericordia di Firenze conserva, accanto al proprio archivio, anche carte e oggetti provenienti da altre realtà. Per la maggior parte si tratta di testimonianze pervenute per eredità o per donazioni e,…
Monna Nella e il diavolo. Una questione di punti di vista
Tra i documenti più antichi e preziosi del nostro archivio figurano quattro registri pergamenacei contenenti i nomi degli ascritti e delle ascritte alla Compagnia della Misericordia a partire dall'anno 1361. Sono divisi per quartiere (San Giovanni, Santa Maria Novella, Santa…
“Una zana grande per portare li amalati”. Il faticoso soccorso in spalla
Il ritrovamento di un mandato di pagamento, firmato nel 1577 dal provveditore Simone di Nunziato Santini a favore di Giovanni di Raffaello Guidotti per l'acquisto di "una zana grande per portare li amalati allo spedale" , ci dà l'occasione per…
Le feste dei patroni San Tobia e San Sebastiano
La Confraternita della Misericordia di Firenze vanta ormai quasi otto secoli. Essa nacque ad opera di un gruppo di persone motivate da spirito solidaristico con lo scopo di alleviare le sofferenze altrui. Come santo protettore i fratelli scelsero san Tobia,…
1944: i “bracciali per gli allarmi aerei”…
Anche durante la Seconda guerra mondiale la Misericordia di Firenze si prodiga accanto alla popolazione sostenendola nelle sue necessità. In mancanza di volontari operativi, in gran parte richiamati alle armi, un appassionato appello del provveditore Paolo Guicciardini riesce a fare…
Sedi e archivisti nei secoli
Il patrimonio archivistico nei secoli ha subito diversi spostamenti e vicissitudini. Molti sono stati anche i “fratelli” a ricoprire l’incarico di “archivista” previsto dagli statuti…
L’assistenza ai condannati a morte
E' fatto comunemente noto che la Toscana fu una delle prime regioni al mondo ad avere, nel 1786, abolito la pena di morte. Va tuttavia ricordato che soli quattro anni più tardi, nel 1790, la stessa fu ripristinata per i…
Le tradizioni secolari
Numerose sono le tradizioni che caratterizzano la vita quotidiana della Misericordia di Firenze, alcune risalgono all’epoca della sua fondazione altre sono frutto di acquisizioni più recenti a riprova della vivacità della vita confraternale del capoluogo toscano. Qui di seguito un…
“Vadino per Firenze exercitando l’opera della misericordia”. I servizi di carità della Confraternita
Dall’anno della nascita della nostra Confraternita fiorentina sono passati quasi otto secoli, durante i quali non ha mai interrotto la sua missione di carità e solidarietà, sapendosi attualizzare al contesto storico e sociale in cui è stata chiamata ad operare,…